Modalità d'uso degli applicativi
NewGeo
Il presente Help permette di
conoscere in modo appropriato l’uso del presente sito web.
Gli applicativi NewGeo hanno come base un magazzino di informazioni georeferenziate visualizzabili su mappe.
Tali informazioni sono caricate nella community da chi ne è titolare (attività commerciali) o da Enti che promuovono Percorsi, Itinerari, Eventi e Manifestazioni.
* Passando sulle icone POI, ma anche Percorsi od Eventi, si aprirà la "nuvoletta" riportante i dati salienti. Cliccando su Visualizza si apre una scheda ricca di dati, informazioni, immagini.
Nelle mappe NewGeo o Infoeventi che presentano i dati di ampi territori (vedi nazionali) i dati vengono presentati in modo aggregato prima Regionale e quindi Provinciale (aumentando lo zoom è possibile accedere ai dati zonali di proprio interesse. Oppure è possibile cliccare sulla categoria esposta nella "nuvoletta" Regionale o Provinciale per accedere alla lista dei singoli elementi appartenenti alla categoria dove è possibile aprire la scheda di dettaglio.
* Le IMMAGINI GEOLOCALIZZATE possono essere visionate sulla mappa selezionandole anche per categoria. Le immagini sono anche organizzate in una photogallery specifica che permette di avere informazioni complete, incluso il curriculum del fotografo, le coordinate delle immagini (sia del Punto di Osservazione che del Punto Osservato) oltre alla data e ora di scatto. La photogallery è apribile sia dalla "nuvoletta" della singola immagine richiamata sulla mappa, sia dalle schede POI, Percorsi ed Eventi quando realizzata.
Verrà catturata la mappa così come si presenta a video (si consiglia quindi di sistemare al meglio la mappa sia in termini di zoom, sia in termini di contenuti riportati sulla stessa). E' necessario aver installato Adobe Reader almeno nella versione 6
- Satellite si visualizza la mappa con
l'ortofoto catturata dal satellite.
- Ibrida si visualizza la mappa sia
con la foto satellitare che con i dati geografici e le strade.
- Terreno si visualizza la mappa con le curve di livello e gli elementi naturali posti in evidenza.
* E' possibile effettuare gli ZOOM di proprio interesse o selezionare un'are nella mappa per uno zoom territoriale (cliccare sul quadratino all'interno della mappa nell'angolo alto di sinistra) e quindi effettuare la selezione rettangolare dell'area di interesse con il mouse tenendo cliccato il tasto sinistro
E' possibile collaborare al miglioramento della banca dati segnalando un'anomalia riscontrata sui dati caricati (siano essi POI, Percorsi, Itinerari, Eventi o Manifestazioni). Cliccando sull'icona sopra riportata che è presente in tutte le "nuvolette", si aprirà un Pop-Up dove inserire la segnalazione. Grazie per la collaborazione.
Requisiti di sistema:
Il
sito web è ottimizzato per i seguenti browser, anche se consigliamo l'uso di
Google Chrome perchè gestisce al meglio le mappe.
browser: Windows |
![]() |
Chrome 5.0 e sup. risoluzione consigliata: 1024x768 | Scarica Chrome |
browser: Windows |
![]() |
Firefox 3.5 e sup. risoluzione consigliata: 1024x768 | Scarica Firefox |
browser: Windows |
![]() |
Internet Explorer 7.0 e sup. risoluzione consigliata: 1024x768 | Scarica IE |
browser: Macintosh |
![]() |
Safari 3.0.2 e sup. risoluzione consigliata: 1024x768 | Scarica Safari |
browser: Windows |
![]() |
Opera 10.0 e sup. risoluzione consigliata: 1024x768 | Scarica Opera |
Alcune sezioni del sito richiedono inoltre i seguenti applicativi:
![]() |
Java (se non si dispone del plugin è possibile scaricarlo gratuitamente cliccando qui ) |
![]() |
Acrobat Reader (se non si dispone del software è possibile scaricarlo gratuitamente cliccando qui ) |
![]() |
QuickTime (se non si dispone del plugin è possibile scaricarlo gratuitamente cliccando qui ) |
![]() |
Flash Player (se non si dispone del plugin è possibile scaricarlo gratuitamente cliccando qui ) |
Buona navigazione !